Biscotti scheletrini

Biscottini scheletrini 015Nel mio palazzo, la sera di Halloween passano i bambini a chiedere “Dolcetto o scherzetto?” Hanno cominciato le mie figlie con le amichette quando erano piccole e adesso la tradizione continua con nuovi bambini e nuovi amichetti.  Guai a mancare all’appuntamento! Quest’anno ho preparato una sorpresa: mi sono cimentata ancora con la ghiaccia reale su biscotti di frolla al cacao, resi più golosi dalle nocciole. Spero che i bambini apprezzino! Intanto ho dovuto dire ai miei familiari che è proibito toccarli, ma per farli star buoni ho concesso loro quei pochi con una gamba rotta 🙂 !

Ecco la ricetta.

Biscottini scheletrini 013INGREDIENTI per i biscotti

  • 200 g di miscela di farine autolievitante per biscotti del Molino di Vigevano
  • 150 g di burro freddo
  • 60 g di zucchero
  • 50 g di nocciole tritate finemente
  • 20 g di cacao amaro (due cucchiai rasi)
  • 1/2 cucchiaino di cannella
  • un uovo
  • un generoso pizzico di sale

Biscottini scheletrini 005INGREDIENTI per la ghiaccia reale

  • un albume d’uovo
  • 200 g di zucchero a velo
  • qualche goccia di limone

COME HO FATTO

  • Ho versato sul piano di lavoro la farina a fontana e ho messo tutti gli ingredienti al centro.
  • Ho impastato rapidamente con le dita e ho messo l’impasto in frigorifero a raffreddare per un’oretta.
  • Ho poi acceso il forno a 180° e ho tirato fuori la frolla dal frigorifero.
  • Ho steso con il mattarello a uno spessore di 2-3 millimetri.
  • Ho preparato due placche con la carta forno.
  • Ho ritagliato i biscotti con uno stampo a forma di Omino di Pandizenzero non troppo piccolo (il mio stampino misura 11 cm per 7 cm circa).
  • Ho cotto in forno per 10 minuti ; attenzione, perché essendo scuri non si vede se bruciano!
  • Ho fatto raffreddare i biscotti sulla gratella e intanto ho preparato la ghiaccia reale.
  • In una ciotola di vetro ho montato a neve l’albume con qualche goccia di limone, utilizzando le fruste elettriche.
  • Ho aggiunto gradatamente lo zucchero a velo usando le fruste finchè ho potuto, poi ho continuato con una spatola perchè l’impasto diventa via via molto consistente.
  • Ho costruito una piccola sac a poche con un triangolo di carta forno (sulla rete si trovano i tutorial per farlo) e vi ho versato metà della ghiaccia reale.
  • Ho chiuso sopra la sac a poche per non far uscire la ghiaccia dall’alto e ho tagliato appena appena la punta, così da ottenere un filo sottile.
  • Ho “disegnato” i miei biscotti e li ho lasciati asciugare per un paio d’ore su un foglio di carta forno.
  • Quando la ghiaccia reale si è solidificata è diventata così secca da poter sovrapporre i biscotti senza rovinarli.
  • Si conservano per parecchi giorni in una scatola di latta.

 

3 Risposte a “Biscotti scheletrini”

      1. I’ve just received two comments from Poland but by mistake I removed one of them. I feel so sorry but I’d like you to rewrite it!
        Thank you so much!

I commenti sono chiusi.