I biscotti alla marmellata sono sempre buoni, specie se si usa una marmellata fatta in casa, più morbida e profumata rispetto a quelle del supermercato. Io ho usato una delle mie marmellate più riuscite, quella fatta con le mele e la cannella. Questi biscotti hanno però anche una forma speciale: un pizzicotto che forma un fagottino, che svela appena appena il ripieno dolcissimo e goloso…
Ecco la ricetta.
INGREDIENTI per molti biscotti
- 400 g di miscela di farine per biscotti del Molino di Vigevano
- 100 g di maizena
- 200 g di burro a pezzetti
- 200 g di zucchero a velo
- 2 uova + un tuorlo
- mezza bustina di lievito per dolci
- una presa di sale
- marmellata (io ho usato quella di mele e cannella)
- zucchero a velo per la spolverata finale
COME HO FATTO
- Nella boule grande (uno dei più utili e recenti acquisti) ho versato la farina e tutti gli altri ingredienti, tranne la marmellata.
- Ho lavorato con le mani e ho formato un impasto omogeneo e consistente.
- L’ho avvolto nella pellicola e l’ho messo a consolidare in frigorifero per almeno mezz’ora.
- Poi ho acceso il forno a 180° e ho preparato due placche rivestite di carta forno.
- Ho infarinato il piano di lavoro e ho tolto un po’ di impasto dal frigorifero, stendendolo con il mattarello a uno spessore di circa 2-3 mm.
- Ho ritagliato dei cerchi con un bicchiere (non avevo un coppapasta da 7-8 cm di diametro) mettendovi al centro un cucchiaino di marmellata.
- Ho raccolto al centro due punti opposti del biscotto, pizzicando per assottigliare lo spessore e unire il fagottino.
- Ho ripiegato il “pizzicotto” da una parte e ho spostato sulla placca del forno.
- Ho continuato così fino a esaurimento dell’impasto.
- Ho infornato per circa 15 minuti, fino a quando l’orlo dei biscotti ha cominciato a dorare: non devono seccarsi troppo, ma rimanere un po’ morbidi.
- Ho sfornato e messo a raffreddare sulla gratella.
- Ho spostato su un piatto e spolverizzato con una nuvola di zucchero a velo.