
Libri a colazione? Per me è un must. Il momento della colazione è un momento tutto per me, di silenzio e tranquillità, in cui accompagno il cibo alla lettura di un buon libro.
In biblioteca ho trovato questo per caso e il retro di copertina è stato una calamita per il mio interesse:
Tutti noi facciamo cose che non capiamo, senza sapere a che cosa porteranno, e tutti noi svolgiamo lavori insensati. In realtà siamo tutti alle dipendenze di Monsieur Bellivier.
Un racconto di fine umorismo che fa pensare, una lettura adorabile che mi ha fatto ricordare la sensazione di gironzolare al mattino presto per le vie della Parigi più autentica.
Vi riporto un brano che, come è nel tema di questo blog, parla di cibo…
Quando le due donne vanno a fare la spesa, la sera a cena è sempre la stessa cosa: la tavola si incurva sotto il peso dei prodotti freschi. Insalate al posto degli stufati, leggeri condimenti allo yogurt invece delle salse unte. E in onore della giornata vengono serviti dei tranci di tonno fresco che non sembrano avere nessuna parentela con il tonno in scatola.
“E’ l’opposto dei fuochi d’artificio” dice Tariq dopo avere esaminato una a una le delizie sul tavolo.
Adèle lo guarda come se non capisse di cosa sta parlando.
“Intendo dire che quando si fanno i fuochi d’artificio si comincia pianino per arrivare a un crescendo conclusivo. Invece voi fate al contrario: il giorno in cui andate a fare la spesa partite alla grande e finite in modo semplice.”