Sono chiamati anche petit fours à l’anis, cioè pasticcini all’anice, in lingua francese. Sì, perchè questi dolcetti sono alsaziani, regione che nei secoli passati è stata più volte contesa tra Germania e Francia. Nonostante oggi il confine la tagli inesorabilmente in due parti, l’Alsazia resta una regione con la medesima cultura, anche se con lingue differenti, e con una cucina molto simile, come nel caso di questi biscottini che portano il doppio nome.
Margarete mi ha prestato un suo vecchio libro di ricette alsaziane, scritto proprio in due lingue: si tratta di Le livre de la cuisine alsacienne, di Ginette Hell-Girod, editore Verlag Holker. Io ne ho copiato qualche ricetta, traducendola pazientemente dal francese con l’aiuto di Arianna e dal tedesco con l’aiuto di Margarete.
Ho voluto sperimentare dei biscotti, che sono la mia passione: questi all’anice sono deliziosi, friabili e profumatissimi, con il vantaggio ulteriore di essere senza grassi! Spero che le mie amiche sempre a dieta li gradiranno!
Ecco la ricetta, spero che la traduzione sia esatta!
INGREDIENTI
- 250 g di farina
- 250 g di zucchero
- 3 uova
- 15 g di semi di anice
- un pizzico di sale (questa è una mia aggiunta)
COME HO FATTO
- In un contenitore dai bordi alti ho montato le uova con lo zucchero e il sale, azionando le fruste elettriche a lungo, per 20 minuti.
- Ho aggiunto i semi di anice e ho amalgamato all’impasto cremoso.
- Con una spatola ho incorporato anche la farina, aggiungendola a poco a poco.
- Bisogna poi formare delle palline e adagiarle sulla placca del forno e poi lasciarle asciugare una notte intera.
- Io non avevo tempo, allora ho acceso subito il forno a 180°.
- Mi sono aiutata con dell’altra farina e ho formato con l’impasto delle palline un po’ schiacciate, grandi come una noce, che ho posizionato sulla placca del forno ricoperta di carta forno e ho cotto subito per circa 10 minuti: i biscotti non devono colorire, ma solo asciugarsi.
- Il composto non cede molto in cottura, perciò bisogna curare l’aspetto e la regolarità delle palline di impasto.
- Ho estratto la teglia e ho lasciato raffreddare i dolcetti sulla gratella.